Il raffreddore e l’influenza sono due disturbi molto comuni, soprattutto nei mesi invernali, che possono causare fastidi come naso chiuso, tosse, mal di gola, febbre e malessere generale. Spesso si ricorre ai farmaci per alleviare i sintomi, ma esistono anche dei rimedi naturali che possono aiutare a combattere le infezioni virali e a guarire più velocemente.
In questo articolo proponiamo alcuni rimedi della nonna, semplici ed efficaci, per affrontare il raffreddore e l’influenza in modo naturale.
Rimedi naturali contro il raffreddore
Il raffreddore è causato da diversi tipi di virus che infettano le vie respiratorie superiori, provocando infiammazione e secrezione di muco. Per liberare il naso chiuso e favorire la respirazione, si possono usare i seguenti rimedi naturali:
- Lavaggi nasali con soluzione fisiologica o acqua salata. Si tratta di un metodo semplice e sicuro per rimuovere il muco in eccesso e idratare le mucose nasali. Si può usare una siringa senza ago o un apposito dispositivo per iniettare il liquido in una narice e farlo uscire dall’altra.
- Inalazioni con acqua calda e oli essenziali. Le inalazioni sono un’antica pratica che consiste nel respirare il vapore prodotto da una pentola di acqua bollente, eventualmente arricchita con oli essenziali balsamici come eucalipto, menta, timo o tea tree. Questi oli hanno proprietà antibatteriche, antivirali e decongestionanti. Per fare le inalazioni, basta coprire la testa con un asciugamano e avvicinarsi alla pentola, facendo attenzione a non scottarsi.
- Tisane calde al limone e miele. Il limone è ricco di vitamina C, che ha un’azione antiossidante e immunostimolante. Il miele ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e lenitive. Insieme formano una bevanda gradevole e benefica per il raffreddore. Basta spremere il succo di un limone in una tazza di acqua calda e aggiungere un cucchiaino di miele.
E se viene l’influenza?
L’influenza è una malattia più grave del raffreddore, causata dal virus influenzale che colpisce le vie respiratorie inferiori, provocando febbre alta, brividi, dolori muscolari, tosse secca e affaticamento. Anche per contrastare l’influenza si possono usare dei rimedi naturali, eccone alcuni:
- Riposo a letto. Il riposo è fondamentale per permettere al sistema immunitario di combattere il virus e per evitare complicazioni come la polmonite. Si consiglia di restare a letto fino alla scomparsa della febbre e di evitare contatti con altre persone per non diffondere il contagio.
- Aglio crudo. L’aglio è un potente antivirale naturale, grazie alla presenza di una sostanza chiamata allicina. Per sfruttare i suoi benefici si può mangiare uno spicchio d’aglio crudo al giorno, oppure preparare un infuso con due spicchi d’aglio schiacciati in una tazza di acqua bollente.
- Zenzero fresco. Lo zenzero è una spezia dalle molteplici proprietà: antinfiammatoria, antivirale, antinausea, espettorante e analgesica. Può aiutare a ridurre la febbre, la tosse, il mal di testa e il malessere causati dall’influenza. Si può usare lo zenzero fresco grattugiato per preparare una tisana con acqua calda e miele.
Altri rimedi della nonna contro il raffreddore nei bambini
Il raffreddore nei bambini è un disturbo molto comune, che può causare naso chiuso, tosse, mal di gola e stanchezza. Può essere causato da diversi tipi di virus che infettano le vie respiratorie superiori, come i rinovirus, i coronavirus, gli adenovirus, i virus sinciziali e i virus parainfluenzali.
I bambini sono più esposti al rischio di contrarre il raffreddore, perché hanno un sistema immunitario ancora in via di sviluppo e perché frequentano ambienti chiusi e affollati, come la scuola o l’asilo. Ma adesso vediamo 3 rimedi della nonna che possono alleviare lo stato di malessere nei bambini:
- Bagno caldo. Un bagno caldo è un rimedio piacevole e rilassante per il raffreddore. Il bagno caldo aiuta a sudare e a eliminare le tossine dal corpo. Inoltre, il bagno caldo aiuta a decongestionare le vie respiratorie e a alleviare i dolori muscolari. Si può arricchire il bagno con degli oli essenziali balsamici, come l’eucalipto o la menta.
- Bere acqua. Bere molta acqua naturale è un rimedio semplice ma efficace per il raffreddore. L’acqua aiuta a idratare le mucose nasali e a fluidificare il muco, facilitando la sua eliminazione. Inoltre, l’acqua aiuta a depurare l’organismo dalle tossine e a mantenere una buona temperatura corporea
- Propoli. La propoli è una sostanza resinosa prodotta dalle api, che ha proprietà antibatteriche, antivirali e antinfiammatorie. La propoli aiuta a proteggere le vie respiratorie dalle aggressioni dei virus e a lenire il mal di gola. Si può assumere la propoli sotto forma di gocce, spray, pastiglie o sciroppo.
Rimedi naturali contro il raffreddore, per tirare le somme
Questi sono alcuni dei rimedi naturali che si possono usare per curare il raffreddore in modo naturale. Ovviamente, in caso di sintomi persistenti o gravi, è sempre bene consultare il medico e seguire le sue indicazioni.
Ricordiamo anche che la prevenzione è il miglior rimedio, quindi è importante adottare uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata, una buona idratazione, una regolare attività fisica e un adeguato riposo. Inoltre, si consiglia di lavarsi le mani spesso, coprirsi la bocca e il naso quando si starnutisce o si tossisce, evitare il contatto con persone malate e vaccinarsi contro l’influenza se rientranti nelle categorie a rischio.
LEGGI ANCHE
- Alcuni semplici consigli e indicazioni per curare il mal di gola
- Raffreddore: 10 errori da evitare se si ammala il tuo bambino
- Sport con raffreddore o febbre? Ecco come comportarsi
- 7 rimedi della nonna per la secchezza intima
- Affrontare il raffreddore e l’influenza con rimedi della nonna
- 7 rimedi della nonna contro i dolori mestruali
- 9 infallibili rimedi della nonna scientificamente provati
- I rimedi della nonna efficaci contro la pelle secca delle gambe