Lo stress da rientro è un disturbo psicofisico che colpisce molte persone dopo le vacanze estive, quando devono riprendere le abitudini lavorative e quotidiane. Lo stress da rientro si manifesta con sintomi come ansia, irritabilità, insonnia, stanchezza, mal di testa e disturbi digestivi.
Per combattere lo stress da rientro, è importante seguire uno stile di vita sano, che preveda una regolare attività fisica, un adeguato riposo e una corretta alimentazione.
Soprattutto alimentazione può aiutare a contrastare lo stress da rientro, se è equilibrata e varia e se apporta tutti i nutrienti essenziali per il benessere dell’organismo.
Vediamo quali sono le 5 diete più indicate per combattere lo stress da rientro e come seguirle.
1. La dieta mediterranea
La dieta mediterranea è una dieta basata sul consumo di alimenti tipici delle popolazioni che vivono sulle coste del Mar Mediterraneo, come l’Italia, la Spagna, la Grecia e il Marocco.
Questa dieta è considerata una delle più sane e complete al mondo, in quanto apporta tutti i principi nutritivi necessari per il nostro organismo, come carboidrati, proteine, grassi, vitamine, minerali e antiossidanti.
Inoltre, questa dieta ha numerosi benefici per la salute, tra cui la prevenzione delle malattie cardiovascolari, del diabete, dell’obesità e di alcuni tipi di tumori.
Prevede il consumo di:
- Cereali integrali (come pane, pasta, riso, orzo, farro) a ogni pasto principale
- Frutta e verdura fresca di stagione a ogni pasto
- Legumi (come fagioli, lenticchie, ceci) almeno due volte a settimana
- Pesce (soprattutto azzurro, come sardine, sgombri, acciughe) almeno due volte a settimana
- Carne bianca (come pollo, tacchino, coniglio) una o due volte a settimana
- Carne rossa (come manzo, maiale, agnello) una volta ogni due settimane
- Uova (massimo tre a settimana)
- Formaggi magri (come ricotta, mozzarella, feta) e yogurt (possibilmente naturale) a piccole dosi
- Olio extravergine di oliva (come condimento principale)
- Frutta secca (come noci, mandorle, pistacchi) e semi oleosi (come girasole, zucca, lino) a piccole dosi
- Erbe aromatiche (come basilico, rosmarino, salvia) e spezie (come pepe, curcuma, cannella) per insaporire i piatti
- Vino rosso (con moderazione)
- Acqua naturale (almeno un litro e mezzo al giorno).
2. La dieta anti-infiammatoria
La dieta anti-infiammatoria è una dieta basata sul consumo di alimenti che hanno proprietà anti-infiammatorie, cioè che riducono l’infiammazione cronica dell’organismo, che è alla base di molte malattie e disturbi, tra cui lo stress.
Questa dieta è ispirata alla dieta mediterranea, ma prevede anche l’integrazione di alcuni alimenti di origine orientale, come il tè verde, la curcuma e lo zenzero.
Apporta tutti i principi nutritivi necessari, ma soprattutto quelli che hanno un’azione antiossidante, antinfiammatoria e alcalinizzante.
Prevede il consumo di cibi simili alla dieta mediterranea con l’aggiunta di tè verde almeno due tazze al giorno.
3. La dieta vegana
La dieta vegana è una dieta basata sul consumo esclusivo di alimenti di origine vegetale, che esclude quindi qualsiasi alimento di origine animale, come carne, pesce, uova, miele, latte e derivati.
Questa dieta è seguita da molte persone per motivi etici, ambientali o salutistici.
Numerosi benefici per la salute osservati da recenti studi, tra cui: prevenzione delle malattie cardiovascolari, del diabete, dell’obesità e di alcuni tipi di tumori.
I cibi principali della dieta vegana sono:
- Cereali integrali: come riso, avena, quinoa, farro, orzo, miglio, ecc.
- Legumi: come fagioli, lenticchie, ceci, soia, piselli, fave, ecc. Con questi si possono creare piatti deliziosi e con una fonte importante di proteine vegetali.
- Frutta secca e semi oleosi.
- Frutta e verdura: di tutti i colori e varietà.
- Alimenti fortificati: come latte vegetale di soia, mandorla, avena, riso, ecc.
4. La dieta macrobiotica
La dieta macrobiotica è una dieta basata sulla filosofia orientale del yin e yang, che cerca di creare un equilibrio tra gli alimenti di natura opposta, ma complementare. Questa dieta è seguita da molte persone anche per motivi salutistici.
Questa dieta può apportare tutti i principi nutritivi necessari per l’organismo, se è ben bilanciata e varia. Inoltre, questa dieta ha numerosi benefici per la salute, tra cui la prevenzione delle malattie degenerative, dell’invecchiamento e dello stress.
Prevede il consumo di:
- Cereali integrali (come riso, orzo, miglio) a ogni pasto principale
- Verdure cotte o crude di stagione a ogni pasto
- Legumi (come soia, azuki, lenticchie) almeno due volte a settimana
- Alghe marine (come nori, wakame, kombu) almeno due volte a settimana
- Semi oleosi (come sesamo, girasole, zucca) a piccole dosi
- Frutta fresca o secca di stagione a piccole dosi
- Condimenti naturali (come salsa di soia, miso, umeboshi) a piccole dosi
- Tè bancha o kukicha (senza caffeina) a volontà.
5. La dieta detox
La dieta detox basata sul consumo di alimenti che hanno proprietà depurative e disintossicanti, aiuta a eliminare le tossine accumulate nell’organismo a causa di una cattiva alimentazione, di uno stile di vita poco attivo, cosa che può succedere in vacanza.
Seguita da molte persone anche per motivi estetici o salutistici, può apportare tutti i principi nutritivi necessari per l’organismo, se seguita per un periodo limitato e meglio sotto controllo medico. Inoltre, questa dieta ha come benefici per la salute, la prevenzione delle malattie metaboliche, della stanchezza e dello stress.
Prevede il consumo di:
- Frutta fresca o spremuta di stagione a ogni pasto
- Verdura cruda o cotta al vapore di stagione a ogni pasto
- Cereali integrali (come riso integrale, quinoa, amaranto) una volta al giorno
- Legumi (come fagioli mungo, cicerchie, piselli) una volta al giorno
- Semi oleosi (come chia, canapa, lino) a piccole dosi
- Olio extravergine di oliva (come condimento principale)
- Erbe aromatiche (come menta, prezzemolo, coriandolo) e spezie (come curcuma, pepe nero, cannella) per insaporire i piatti
- Tisane depurative (come tarassaco, bardana, carciofo) a volontà
- Acqua naturale (almeno due litri al giorno).
Queste sono le 5 diete che consigliamo di provare per combattere lo stress da rientro e per ritrovare il benessere fisico e mentale. Si raccomanda di seguire queste diete con moderazione e con l’approvazione del medico, in quanto possono avere delle controindicazioni o degli effetti collaterali.
LEGGI ANCHE:
Come sopravvivere allo stress da rientro dopo le vacanze
Alimentazione intuitiva: Riscopri il piacere di ascoltare il tuo corpo e scegliere cibi sani
Cosa mangiare con il digiuno intermittente: Scopri i cibi ideali per ottimizzare i risultati!